In Catalogna la gara si decide all’ultimo giro. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) al Circuit de Barcelona-Catalunya alla sua quarta gara con BMW centra la sua prima vittoria con la Casa tedesca: in Gara 1 del Round Pirelli di Catalogna ha la meglio di Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati). Si decide tutto all’ultimo giro: questo per Razgatlioglu è il podio numero 117. BMW aveva vinto per l’ultima volta 902 giorni fa, nel 2021 in Tissot Superpole Race a Portimao mentre la sua ultima gioia sulla lunga distanza risale al successo datato 2013 e firmato da Chaz Davies al Nurburgring. IN LOTTA PER LA VITTORIA: duello all’ultimo giro Avvio di Gara 1 disastroso per Jonathan Rea (Pata Prometeon Yamaha) che scivola in ultima posizione e alla fine del primo giro torna ai box. Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) scatta benissimo dalla seconda fila e sembra pronto per lottare per il successo; in curva 5 all’interno si porta al comando, in quella che è la sua quarta gara nel WorldSBK. Lowes allunga sul turco ma in curva 10 perde l’anteriore della sua V4 R. Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) non parte benissimo ma poi recupera e va in testa. A metà gara l’emiliano arriva ad avere quattro secondi di vantaggio ma poi inizia a perdere progressivamente nei confronti di Razgatlioglu che lo supera all’ultimo giro in curva 5. Con il secondo posto odierno Bulega va in testa al Campionato mentre Razgatlioglu entra a far parte dell’esclusivo club di piloti vincitori con tre Case diverse: nel suo caso sono Kawasaki, Yamaha e BMW. DALLA 14^ CASELLA AL PODIO: gran rimonta per Bautista che sale sul podio. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) è stato penalizzato al termine della sessione di Tissot Superpole per aver guidato a bassa velocità sulla traiettoria ideale, venendo così retrocesso dall’11^ alla 14^ casella. Grazie a un gran passo gara e degli eccezionali sorpassi ne supera uno a uno, tra cui Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Andrea Iannone (Team GoEleven) che arriva quarto a tre secondi dallo spagnolo. Locatelli è quinto davanti ad Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK). IN TOP TEN Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) perde terreno nelle fasi finali e termina settimo davanti a Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) e Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team), in calo nella seconda metà di gara. In top ten anche Axel Bassani (Kawasaki Racing Team WorldSBK). IN ZONA PUNTI: risultato deludente per il Team HRC su una pista in cui è sempre andata bene… Michael Ruben Rinaldi (Team Motocorsa Racing) è 11° e precede Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW), seguito dai due piloti del Team HRC Iker Lecuona e Xavi Vierge, separati da soli 39 millesimi. La zona punti è completata da Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team). Gli altri classificati Tarran Mackenzie (PETRONAS MIE Racing Honda) termina 16°: dietro di lui ecco Scott Redding (Bonovo Action BMW), Bradley Ray, Philipp Oettl (GMT94 Yamaha), Adam Norrodin (PETRONAS MIE Racing Honda) e Tito Rabat (Kawasaki Puccetti Racing) che è stato retrocesso di tre posizioni al termine della Superpole. Questi sono i primi sei alla fine di Gara 1 del WorldSBK, per la classifica completa clicca qui:

1. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team)
2. Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) +0.868
3. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) +5.338
4. Andrea Iannone (Team GoEleven) +8.543
5. Andrea Locatelli (Pata Prometeon Yamaha) +9.818
6. Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +11.190
Giro veloce: Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) 1’41.440

Foto e fonte World SBK

monzaspeed.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.